Descrizione
Bricco in cera con miele
Peso netto 200 gr
Il miele cristallizza all’interno del bricco in cera? Ovviamente, il miele cristallizza. La cristallizzazione è un processo naturale comune a tutti i mieli. Dalle prove effettuate abbiamo notato che il miele, contenuto nella cera, cristallizza lentamente rispetto a quello inserito nel vetro.
Quali sono le modalità di conservazione di un bricco in cera d’api? È bene conservare il vasetto in un luogo asciutto, lontano da luce e fonti di calore.
Quali sono i motivi che vi hanno spinto a creare “un bricco in cera”? La nostra idea è quella di riportare il miele nel suo luogo originario di conservazione all’interno dell’alveare. Ecco perché , abbiamo scelto di creare un vasetto interamente in cera.
Come mai il miele viene messo nella cera? Il miele contenuto nella cera si arricchisce di gusto e profumi, proprio perché quest’ultima sprigiona gli aromi dell’alveare; dunque con tale modalità si riesce ad assaporare il miele in tutte le sue sfaccettature.
Può essere riciclato il bricco in cera? Certamente, ci stiamo lavorando.
In che modo viene lavorata la cera? La cera viene microfiltrata ed inserita in appositi stampi per dare la forma al vasetto. Il processo di creazione è laborioso e intenso; un bricco si produce in circa 15 minuti e può contenere qualsiasi tipologia di miele.
Che tipo di cera viene utilizzata per creare i bricchi? Utilizziamo prevalentemente la cera di opercolo, dove vi era il nostro miele; tuttavia, si utilizza anche la cera certificata biologica.