Descrizione
Miele di castiglio
Deriva dai boschi delle zone prealpine della Valle Intelvi, prevalentemente caratterizzati da tigli e castagni, che fioriscono nello stesso periodo. Le api si posano prima sui fiori di tiglio e poco dopo su quelli di castagno:nasce così una squisita miscela di nettari.
Di colore ambra, possiede un odore intenso con un sentore di legno e un sapore dolce con un leggero accenno amarognolo; Si produce nei primi mesi estivi.
La sua caratteristica principale è la potente azione disintossicante del fegato.
Cristallizzazione lenta.